Anelli curvi e rampe
All'interno, curve e rampe continue guidano il visitatore attraverso scale e pianerottoli. La struttura aperta in cemento armato permette di vivere il marchio KTM in modo sensoriale e generoso. La struttura di base delle sale espositive è costituita da due ellissi che si intersecano l'una nell'altra. Innumerevoli rampe e ponti conducono attraverso un laboratorio espositivo, un laboratorio di innovazione, un «Pit-Stop-Shop» e una sala eventi per 400 ospiti.
Il pavimento che corrisponde all'aspetto di KTM
Accanto al cemento a vista, minimalista e freddo, sono stati usati alluminio e Terrazzo, un parquet caldo e naturale che nella sala eventi fa da riuscito contrasto. Gli architetti hanno conosciuto Bauwerk con il nostro prodotto di tendenza Trendpark Flow Edition Nero. Il pavimento posato avrebbe dovuto riprendere il nero che, insieme all’arancione, è il colore del marchio KTM.
Alla fine il cliente ha optato per il formato Studiopark nel colore rovere fumé, che oltre ad essere stato sottoposto al processo di affumicatura è stato trattato tre volte con olio nero. In questo modo, il parquet si fonde perfettamente con l'ambiente e l'architettura d'insieme. Grazie al trattamento della superficie con olio naturale, anche il pavimento di questa frequentatissima e ampia sala eventi è opportunamente protetto.
Un'ulteriore sfida è stata l'integrazione delle piattaforme di sollevamento per la presentazione dei nuovi prodotti all’interno della sala. Un grande vantaggio del pavimento a 2 strati è l’altezza di ingombro limitata, che permette una finitura pulita del pavimento anche in prossimità delle piattaforme di sollevamento a scomparsa. Questa è stata la caratteristica che ha convinto il cliente ad affidarsi a Bauwerk Parkett.
Grazie al suo approccio pragmatico, Bauwerk è stata scelto in seguito ad un confronto dettagliato e professionale con il committente e con gli architetti del mondo del parquet di Salisburgo.