Riservatezza anseatica
Per gli urbanisti era importante ottenere un effetto d’insieme dal design armonioso per l’intero complesso, composto di i 26 edifici urbani. Di conseguenza, il piano regolatore fissava un massimo di quatro piani. Ulteriori specifiche contemplavano: mattoni rossi come materiale utilizzato per le facciate verso la strada, intonaco bianco sul lato del giardino e un design open space uniforme. La larghezza dell’edificio varia da 4,75 a 6,5 metri, lasciando ampio spazio per la progettazione della pianta dell’edificio. Profondità, sporgenze e rientranze nella facciata offrono spazio per posti a sedere all’aperto riparati.
Una bellezza senza tempo
L’architetto di Vorarlberg Tim Brendel è responsabile dell’ufficio di Amburgo di Baumschlager Eberle. Secondo la sua filosofia, «L’architettura è passione e nella passione è intrinseco il dolore», è stato progettato anche l’appartamento model.
Per tutti gli architetti la scala è diventata l’elemento centrale di design. Come una scultura, la scala a rampa singola si appende a una parete controventata, libera, contenuta da un corrimano in acciaio dipinto di bianco, per tutta la sua lunghezza. Diversamente dal solito, Baumschlager Eberle ha spostato la cucina e la sala da pranzo al 1° piano per consentire l’accesso diretto al giardino tramite il soggiorno.
Per il design degli interni delle abitazioni, gli acquirenti possono usufruire di una grande varietà di materiali di alta qualità e duraturi, articoli sanitari e utensili da cucina che donano personalità all’ambiente. I nuovi residenti hanno optato per il parquet di Bauwerk. Nello specifico, hanno scelto le tavole di grandi dimensioni in stile rustico Villapark rovere in una tonalità chiara Avorio. Questa realizzazione esprime una bellezza senza tempo e aderisce a una concezione complessiva, che vuole perdurare oltre lo «spirito del tempo» attuale, sia formalmente che architettonicamente.