ARCHITETTURA ALPINA
Natura incontaminata, imponenti paesaggi di montagna, luce incomparabile, figure mitologiche di fiabe e leggende: le montagne hanno da sempre affascinato l’uomo, risvegliando un desiderio di pace e idillio, soprattutto in chi è costretto a vivere nello stress delle città. Ancora prima, le località di montagna avevano attirato i ricercatori, che si avventuravano a studiare la straordinaria flora e fauna. O, ancora, erano stati un luogo di riposo per chi aveva problemi di salute. Ben presto, però, le Alpi sono state riscoperte anche come meta dove praticare discipline sportive. Gli inglesi furono tra i primi turisti, verso la metà del XIX secolo . I collegamenti ferroviari sviluppatisi proprio in questa epoca di ripresa agevolavano l’accesso a località remote. Le strutture alberghiere allestite per gli ospiti rientravano in un nuovo tipo di architettura.