Maggiore benessere grazie a un design adeguato
Per preparare la sede di Davos al futuro si decise di rinnovare l’infrastruttura come le camere, la sezione destinata alla riabilitazione e le aree per la ristorazione portandola al livello più aggiornato sul piano sia estetico che tecnico.
Insieme al team della clinica, composto dai progettisti di OOS, da medici, personale assistenziale e responsabili del Facility Management, per il progetto di ristrutturazione fu sviluppato il concetto della “First Class Reha-Hospitality”. Grazie a questa intensa collaborazione e all’efficacia del concetto la ristrutturazione poté essere progettata e realizzata in soli otto mesi. “È stata proprio questa cooperazione interdisciplinare a rendere possibile con tale rapidità un progetto di ristrutturazione di per sé così complesso ad attività in corso. Le emissioni furono tenute su livelli più bassi possibile e, grazie ad una progettazione precisa, si riuscì ad ottenere una grande esattezza nella messa in opera” sostiene il Dr. Georg Schäppi, direttore della Hochgebirgsklinik (HGK) di Davos.
Il concetto di design fu realizzato in 33 camere singole, quattro suite, nel corridoio, nella sala di permanenza e nell’area di ristorazione al pian terreno. I progettisti hanno puntato qui su materiali naturali e prodotti di qualità svizzera per realizzare un ambiente simile a quello di un hotel, che favorisse il riposo e il relax. Oltre e mobili ad incasso in rovere fumé ci si affidò a mobili in legno e pelle nonché al parquet Villapark Rovere 35 color “CREMA” di Bauwerk Parkett. Per tutti i materiali era particolarmente importante che questi risultassero ottimamente lavabili anche con disinfettanti ad alta concentrazione permettendo di soddisfare gli standard igienici di una struttura ospedaliera. Il parquet Villapark, trattato con la lacca B-Protect®, è particolarmente indicato per tenere testa con successo a sfide come queste. La lacca è quasi impossibile da vedere ad occhio nudo lasciando al parquet il suo aspetto naturale. Trattando il parquet con B-Protect® si fanno chiudere i pori del legno proteggendo la finitura dalla polvere e dai batteri e permettendo anche una pulizia intensa ed agevole del parquet. I giunti del parquet costituiscono un piccolo punto debole ma per la messa in opera del nuovo concetto di design nella stazione per pazienti privati della HGK l’aspetto estetico e formale aveva in questo caso un peso decisamente maggiore.